Alla signora Carla ancora sembra strano di dover separare i resti della cena dal piatto di plastica. Suo marito Luigi invece si è abituato subito a non gettare i mozziconi di sigaretta insieme alle bucce di banana e ai fondi di caffè. La famiglia di Carla e Luigi è solo una delle 185 mila che da fine giugno 2013 a Milano è interessata dalla raccolta dell’umido nella zona Sud Est della città.
L’attenzione che i cittadini, singoli e organizzati, le scuole, l’Amministrazione Comunale e la società a totale partecipazione pubblica Ponte Servizi s.r.l. dedicano alla gestione dei materiali post-consumo permettono al comune di Ponte nelle Alpi di mantenere a livelli molto elevati la qualità della gestione dei rifiuti.
Il compostaggio industriale è una realtà da imitare e replicare. La frazione umida dei rifiuti come risorsa e non come scarto da smaltire selvaggiamente. Il sito di compostaggio di Salerno è l’esempio del cambiamento di rotta che la Regione Campania può intraprendere nell’ambito del ciclo virtuoso dei rifiuti.
Città Slow, città dell’Olio, città del Vino e oggi anche città del buon rifiuto? Torgiano è un antico borgo medievale -tra i più belli d’Italia- nel cuore dell’Umbria sulla confluenza del Tevere con il Chiascio, a cominciare dal 2010 stanno provando a far della raccolta differenziata un’eccellenza al pari di vigneti e ulivi. In questo comune di 6000 abitanti circa sovrastato dall’antico torrione di Giano è stato attivato un intenso programma di raccolta differenziata, estendendo un sistema di raccolta domiciliare in tutto il territorio comunale ed eliminando completamente i cassonetti stradali per la raccolta.